Aggiungere i fumetti organizzati in cartelle e/o sottocartelle in /documents/Komic/.
Si possono anche aggiungere file CBZ/CBR e scompattarli successivamente. Far riferimento alla sezione Decomprimere gli archivi per ulteriori informazioni.
Le immagini che compongono i fumetti possono avere i formati jpg, png, bmp, gif.
LISTA SCHEMATICA
Dalla pagina principale di Komic, clikkare Scegli un Fumetto.
Apparirà una lista dei fumetti presenti e delle cartelle che contengono più fumetti, precedute da +.
Clikkando su un fumetto, questo si aprirà.
Clikkando, invece, su una cartella, verranno mostrati tutti i fumetti disponibili al suo interno.
Per tornare alla pagina principale, clikkare sull'intestazione della pagina.
COVER VIEW
Dalla pagina principale di Komic, clikkare Cover View.
Se l'opzione Cover view è attiva, verrà presentata una griglia con le copertine di tutti i fumetti presenti.
Clikkando su una copertina, questa si ingrandirà.
Clikkare sulla copertina ingrandita per aprire il fumetto, o clikkare sullo sfondo bianco per tornare alla griglia delle copertine.
Per navigare in alto e in basso, clikkare negli angoli in basso a sinistra e in basso a destra rispettivamente.
Per tornare alla pagina principale, clikkare sull'intestazione della pagina.
Si prega di notare che la Cover View utilizza miniature delle copertine dei fumetti che vengono realizzate durante l'apertura di Komic se l'opzione Cover view è attiva.
Quindi se si attiva l'opzione per la prima volta, occorre chiudere e riaprire Komic per generare le miniature delle copertine.
Allo stesso modo, se si aggiunge un fumetto, occorre che l'opzione sia attiva per generarne la miniatura.
Si prega di notare inoltre che, in caso di numerose miniature da realizzare, il processo potrebbe impiegare del tempo.
Il processo salva un log all'interno della cartella apposita nel file:
preview_log.txt.
VERTICALE
L'area di lettura presenta delle aree interattive per la lettura dei fumetti:
ORIZZONTALE
L'area di lettura presenta delle aree interattive per la lettura dei fumetti:
La barra di stato permette di avere ulteriori informazioni circa lo stato di Komic e circa i fumetti che si stanno leggendo.
Durante l'uso di Komic, la barra di stato mostra l'indicazione della funzionalità che si sta utilizzando.
Durante la lettura, la barra di stato indica il nome del fumetto che si sta leggendo, la pagina corrente e il numero totale di pagine.
Se il fumetto è stato contrassegnato per la rimozione, mentre si è nel menu lettura la barra di stato indica l'avvenuta pianificazione.
MENU LETTURA
Il menu lettura permette di interagire con il fumetto che si sta leggendo.
Dato che il menu è gestito in modo dinamico, le opzioni presenti possono cambiare in base allo stato dell'applicazione.
Le opzioni di default sono:
MENU SEGNALIBRI
Far riferimento alla sezione I segnalibri in Komic per ulteriori informazioni
Il menu raggiungibile dalla pagina principale di Komic permette di usare le funzionalità aggiuntive.
Dal menu è possibile:
In modalità orizzontale, la lettura della pagina avviene scrollando verso il basso la pagina fino alla sua fine.
Una volta raggiunta la fine della pagina, si passa alla pagina successiva.
Per agevolare la lettura, clikkando sulla parte bassa dello schermo si effettua uno scroll verso il basso della pagina.
L'entità di tale scroll è impostata tramite la funzione Modifica il valore dello scroll raggiungibile nel menu lettura.
Tramite tale opzione è possibile far scorrere un cursore su di una barra rappresentate l'entità dello scroll tra un valore minimo e uno massimo.
Il valore corrente è mostrato alla sinistra della barra.
Per una pagina suddivisa orizzontalmente in 3 strisce, generalmente un valore adeguato è 278.
Per chiudere il box di selezione dello scroll, clikkare sull'intestazione del box o sulla pagina sottostante.
I segnalibri in Komic possono essere gestiti in due modi differenti: durante la lettura o nella pagina dedicata.
DURANTE LA LETTURA
Durante la lettura è possibile aggiungere un segnalibro ad una pagina usando il menu dedicato ai segnalibri.
Se l'opzione Salvataggio veloce è attiva, clikkando nell'angolo in alto a destra viene salvato un segnalibro.
Se l'opzione Autosave è attiva, viene salvato un segnalibro quando si cambia fumetto, quando si torna alla pagina principale o quando si esce da Komic.
Durante la lettura, attraverso il menu dedicato ai segnalibri, è possibile visualizzare la lista dei segnalibri disponibili per il fumetto corrente e saltare ad uno dei segnalibri aggiunti.
Posizionandosi su una pagina con segnalibro, attraverso il menu dedicato è anche possibile rimuovere il segnalibro.
Il menu viene gestito in modo dinamico:
PAGINA DEDICATA
La pagina dedicata ai segnalibri si raggiunge dal menu principale tramite la voce Gestisci i segnalibri.
Qui saranno mostrati tutti i fumetti che hanno almeno un segnalibro organizzati in una lista scrollabile.
Tramite il pulsante Rimuovi un Segnalibro si può rimuovere ogni segnalibro presente in un fumetto.
Premendolo verrà presentata la lista dei fumetti aventi segnalibri: selezionando uno o più fumetti e premendo Chiudi i segnalibri saranno rimossi.
Nella lista è attiva la selezione multipla: selezionando due fumetti verranno processati entrambi.
Per chiudere la lista e processare i fumetti selezionati, clikkare Chiudi o l'intestazione della lista.
Tramite il pulsante Rimuovi Tutti si possono rimuovere tutti i segnalibri da tutti i fumetti.
La rimozione dei fumetti in Komic può essere gestita in due modi differenti: durante la lettura o nella pagina dedicata.
DURANTE LA LETTURA
Durante la lettura è possibile pianificare la rimozione di un fumetto tramite l'opzione Pianifica la rimozione nel menu lettura.
Dopo aver pianificato la rimozione, sempre dal menu lettura è possibile annullare la pianificazione con l'opzione Annulla la rimozione.
Il fumetto, tuttavia, non viene rimosso utilizzando questa opzione. Leggere il paragrafo successivo per sapere come rimuovere i fumetti.
PAGINA DEDICATA
La pagina dedicata alla rimozione dei fumetti si raggiunge dal menu principale tramite la voce Pianifica le rimozioni.
Qui saranno mostrati tutti i fumetti la cui rimozione è stata pianificata organizzati in una lista scrollabile.
Tramite il pulsante Aggiungi si possono aggiungere altri fumetti alla lista di quelli da rimuovere.
Tramite il pulsante Rimuovi si può annullare la pianificazione di rimozione per i fumetti.
Le due liste che compaiono clikkando i pulsanti Aggiugi e Rimuovi sono gestite in modo dinamico: nella prima sono contenuti solo i fumetti per cui non è pianificata la rimozione; nella seconda solo quelli per cui è pianificata la rimozione.
In queste liste è attiva anche la selezione multipla: selezionando due fumetti verranno processati entrambi.
Per chiudere le liste e processare i fumetti selezionati, clikkare Chiudi o l'intestazione delle liste.
Tramite il pulsante Rimuovi tutti si può annullare la pianificazione per tutti i fumetti.
I fumetti vengono effettivamente rimossi dal Kindle solo clikkando il pulsante Avvia.
Clikkando tale pulsante viene mostrata un'immagine animata indicante l'esecuzione dell'operazione, la barra di stato mostrerà un messaggio specifico e, se l'opzione Messaggi debug è attiva, saranno mostrati alcuni messaggi di debug provenienti dallo script di rimozione.
Al termine della rimozione, verrà ricreato l'indice dei fumetti per riflettere i cambiamenti.
Si prega di notare che se i fumetti rimossi fanno parte di una cartella contenente più fumetti, tale cartella non verrà eliminata.
Il processo salva un log all'interno della cartella apposita nel file:
deleted_log.txt.
Il menu opzioni permette di gestire le opzioni fornite da Komic per migliorare l'esperienza di lettura.
Per ogni opzione, viene mostrato il nome dell'opzione e lo stato attuale dell'opzione (ON/OFF) oppure un'icona per accedere ad un ulteriore menu.
Clikkando sul nome dell'opzione viene mostrata una breve descrizione dell'opzione.
Clikkando, invece, sull'icona posta sulla destra, si può cambiare lo stato dell'opzione o entrare nell'ulteriore menu.
Komic offre la possibilità di visualizzare le informazioni dei fumetti che si hanno sul proprio Kindle.
Per far ciò, Komic supporta i file ComicInfo.xml che contengono le informazioni per ogni fumetto.
Il file in questione deve essere all'interno della cartella contenente il fumetto.
Per visualizzare le informazioni circa un fumetto, scegliere il fumetto dalla lista.
Per uscire dalla pagina, clikkare il pulsante HOME o clikkare sull'intestazione della pagina durante la selezione del fumetto.
Far riferimento alla pagina CBZ/CBR: Metadata per ulteriori informazioni sullo standard.
Komic è in grado di rimuovere i bordi dalle pagine dei fumetti.
Questa funzione è particolarmente utile quando si hanno pagine che presentano grandi bordi riducendo di fatto la dimensione della parte utile.
L'operazione viene svolta su di un fumetto per volta.
Nella pagina sarà mostrato il fumetto che si intende processare.
Tramite il pulsante Aggiungi si può decidere quale fumetto processare.
Tramite il pulsante Rimuovi si può rimuovere il fumetto dall'elenco.
Per chiudere la lista clikkare Chiudi o l'intestazione della lista.
Clikkare sul pulsante Avvia per avviare il processo.
Prima che inizi il processo, verrà richiesto di indicare un valore per la tolleranza del processo.
La tolleranza permette di indicare allo script quanta differenza deve esserci tra il colore del bordo e quello del fumetto.
In una pagina di perfetta qualità, si vorrà una tolleranza bassa poichè il bordo ha un colore uniforme e diverso dal resto del fumetto.
Man mano che la qualità della pagina peggiora, si dovrà alzare la tolleranza per poter rimuovere correttamente il bordo.
Generalmente una tolleranza pari a 4 è sufficiente per rimuovere correttamente i bordi.
Procedendo con l'operazione viene mostrata un'immagine animata indicante l'esecuzione dell'operazione, la barra di stato mostrerà un messaggio specifico e, se l'opzione Messaggi debug è attiva, saranno mostrati alcuni messaggi di debug provenienti dallo script di rimozione bordi.
Komic, in ogni caso, non processerà subito il fumetto: verrà scelta, infatti, una pagina a caso del fumetto e verranno tolti i bordi.
Questa pagina sarà poi mostrata sullo schermo: clikkando sull'immagine, questa si chiuderà e verrà chiesto se si intende procedere.
In caso non si volesse procedere, si potrà ripetere il processo scegliendo una tolleranza diversa.
Si prega di notare che, se si intende procedere con la rimozione dei bordi, Komic modificherà le pagine del fumetto in modo irreversibile.
Si prega di notare inoltre che, in caso di molte pagine o di immagini di grandi dimensioni, il processo potrebbe impiegare del tempo.
Infine occorre notare che se un bordo presenta il numero della pagina, questo verrà tagliato fino al limitare del numero stesso.
Tramite Komic è possibile effettuare screenshots dello schermo.
Si possono fare screenshots usando la funzione Fai uno screenshot nel menu lettura.
Poichè gli screenshots sono salvati al di fuori della cartella di Komic, è possibile usare la funzionalità aggiuntiva Sposta gli screnshot del menu principale per visualizzarli in Komic.
Una volta lanciata tale funzionalità, sarà possibile visualizzare gli screenshots aprendo il fumetto chiamato @Screenshots@ creato appositamente.
Al termine dello spostamento, verrà ricreato l'indice dei fumetti per includere gli screenshots.
Il processo salva un log all'interno della cartella apposita nel file:
screenshots_log.txt.
Komic supporta gli archivi di tipo CBZ/CBR.
Poichè si tratta di un insieme di immagini impacchettate in un archivio singolo, Komic deve scompattare l'archivio per poterne visualizzare il contenuto.
Utilizzando la funzione Decomprimi i file CBZ e CBR Komic scompatterà gli archivi all'interno della cartella /documents/Komic/.
La struttura delle cartelle all'interno dell'archivio verrà mantenuta.
Gli archivi possono essere posizionati anche all'interno di una cartella per ottenere, alla fine, una collezione di fumetti scompattati.
All'esecuzione del comando, viene mostrata un'immagine animata indicante l'esecuzione dell'operazione, la barra di stato mostrerà un messaggio specifico e, se l'opzione Messaggi debug è attiva, saranno mostrati alcuni messaggi di debug provenienti dallo script di decompressione.
Al termine della decompressione, verrà ricreato l'indice dei fumetti e sarà possibile iniziare a leggerli.
Il processo salva un log all'interno della cartella apposita nel file:
decompressed_log.txt.
e un log degli errori nel file:
decompression_errors_log.txt.
Si prega di notare che l'operazione potrebbe richiedere del tempo se si devono processare archivi di grandi dimensioni o molti archivi.
Komic distingue tra un tocco e uno scorrimento (swipe) del dito sullo schermo.
Lo scorrimento viene utilizzato per trascinare la pagina nello schermo.
Utilizzando questa opzione, è possibile calibrare al meglio i due movimenti.
Per avviare la calibrazione, utilizzare l'opzione Calibrazione del tocco nel menu opzioni.
Seguendo le istruzioni a schermo, toccare tre volte all'interno del box di calibrazione (lasciando che il messaggio di istruzioni si aggiorni di volta in volta).
Al termine della calibrazione, Komic eseguirà una media sui tre campionamenti del tempo che intercorre tra quando il dito viene appoggiato sullo schermo e quando viene sollevato e della distanza percorsa dal dito mentre è appoggiato sullo schermo.
Poichè viene richiesto di eseguire un tocco, e non uno scorrimento, la distanza percorsa dal dito, in px, è dovuta al normale microspostamento.
Affinchè Komic distingua correttamente uno scorrimento, è necessario che il dito si muova sullo schermo per un tempo e una distanza maggiore rispetto a quella ottenuta durante la calibrazione.
Per chiudere il box di calibrazione, clikkare all'esterno del box sulla pagina sottostante.
Se la calibrazione non è soddisfacente, eseguire nuovamente la calibrazione.
Suggerimento: se Komic identifica uno spostamento invece di un tocco, calibrare il tocco aumentando il tempo che il dito rimane sullo schermo.
Grazie a questa funzionalità è possibile modificare la dimensione delle pagine.
Verrà chiesto di inserire una percetuale per il ridimensionamento della larghezza della pagina. Occorre inserire solo il numero e non il segno %.
Successivamente verrà richiesto se modificare della stessa percentuale anche l'altezza della pagina.
Una percentuale maggiore di 100 ingrandirà la pagina; viceversa, una dimensione minore di 100 ridurrà la pagina.
Se l'opzione Mantieni proporzioni è attiva, questa verrà disabilitata finchè non si torna al 100% della dimensione o si ripristina la dimensione della pagina.
La dimensione della pagina verrà ripristinata cambiando pagina (passando alla precedente/successiva o saltando ad una pagina/segnalibro).
Se la percentuale scelta è maggiore di 100, compariranno per breve tempo quattro frecce semitrasparenti sullo schermo.
Per visualizzare nuovamente le frecce, fare doppio click in un punto qualsiasi dello schermo.
Le frecce permettono, se clikkate, di spostarsi nella pagina nelle quattro direzioni.
Dopo aver modificato la dimensione della pagina, nel menu lettura sarà possibile ripristinare la dimensione della pagina.
Allo stesso modo, sarà possibile bloccare la dimensione della pagina: se bloccata, la dimensione verrà mantenuta nelle successive/precedenti pagine o quando si salta ad una pagina/segnalibro.
Bloccando la dimensione della pagina, verrà bloccata anche la sua posizione: se ci si è mossi nella pagina usando le frecce, le successive pagine mostrate saranno visualizzate nella medesima posizione.
Una volta bloccata la dimensione, dal menu lettura è possibile sbloccare la dimensione.
Grazie a questa funzionalità è possibile modificare l'aspetto della pagina.
Questa funzionalità si rivela particolarmente utile per fumetti a colori (di difficile lettura su uno schermo in B/N) e per fumetti di non ottima qualità.
Usare i pulsanti + e - per aumentare/ridurre il valore del contrasto (a passi di 0.2) e della luminosità (a passi di 10).
Solo clikkando Conferma le impostazioni scelte sono applicate alla pagina.
Clikkando Resetta vengono resettate le impostazioni.
Una volta applicate le impostazioni scelte, dal menu lettura è possibile resettare tali valori tramite l'opzione Ripristina contrasto e luminosità.
Le impostazioni sono applicate in automatico ad ogni pagina del fumetto che si sta leggendo.
Dato che il processo è complesso, si potrebbe notare un leggero ritardo tra la visualizzazione di una nuova pagina e l'applicazione delle impostazioni.
Le impostazioni sono memorizzate da Komic e mantenute alla chiusura dell'applicazione. Occorre solo applicarle nuovamente all'apertura del fumetto.
Per chiudere il box di selezione delle impostazioni, clikkare sull'intestazione del box o sulla pagina sottostante.
L'avanzamento automatico presenta alcune differenze in base all'orientamento dello schermo utilizzato
VERTICALE
Selezionando l'opzione Attiva l'avanzamento automatico occorre scegliere il timer per l'avanzamento.
Il timer, espresso in secondi (o in frazioni di secondi, con il . come separatore) sarà il tempo che intercorre tra un avanzamento e il successivo.
Non appena si clikka il pulsante OK, l'avanzamento automatico parte.
L'avanzamento automatico si interrompe, invece, accedendo al menu lettura o al raggiungimento della fine del fumetto.
ORIZZONTALE
Poichè la lettura avviene prima navigando verso il basso della pagina e poi voltando pagina, il funzionamento dell'avanzamento automatico rispecchia questa caratteristica.
Il timer, espresso in secondi (o in frazioni di secondi, con il . come separatore), sarà il tempo che intercorre tra uno scroll della pagina e il successivo.
Il numero di scroll viene calcolato in automatico in base all'altezza della pagina e alla quantità di scroll impostato.
Al raggiungimento del fondo della pagina, il successivo avanzamento automatico farà passare alla pagina successiva.
L'avanzamento automatico si interrompe, invece, accedendo al menu lettura o al raggiungimento della fine del fumetto.
Quasi tutti gli scripts che lavoraro in background salvano un log nella cartella apposita all'interno di Komic.
I log si possono visionare aprendo la cartella:
/extensions/komic/bin/resource/Logs
NON RIESCO AD APRIRE UN FUMETTO
Se il fumetto compare nella lista schematica ma non si riesce ad aprire (Komic torna alla pagina principale o la pagina resta vuota con solo un piccolo punto di domanda nell'angolo in alto a sinistra), provare con un altro fumetto.
Se anche il nuovo fumetto ha lo stesso problema, verificare che esista il file
/extensions/komic/bin/resource/Temp/pagename.js.
e, aprendolo con il blocco note, verificare che contenga l'elenco dei nomi delle pagine dell'ultimo fumetto aperto.
Se, invece, il nuovo fumetto si apre correttamente, provare a rinominare le pagine del fumetto con un nome non contenente caratteri 'strani' e/o provare a eliminare la prima pagina.
NON VEDO LE MINIATURE IN COVER VIEW
Verificare che l'opzione Cover view sia attiva, quindi chiudere e riaprire Komic.
Se vi sono dei fumetti per cui non è ancora stata fatta la miniatura, si dovrebbe vedere il messaggio CREO LE MINIATURE....
Se solo alcune miniature non si vedono, verificare che nella cartella del fumetto corrispondente esistano i file
previewportrait.jpg e previewlandscape.jpg
e che corrispondano alla copertina del fumetto.
NON SI AGGIORNA L'INDICE DEI FUMETTI
Se l'indice dei fumetti non si aggiorna in automatico dopo:
SONO USCITO DA KOMIC MA LA BARRA DI STATO NON COMPARE
Se la barra di stato era stata nascosta all'interno di Komic e non compare una volta usciti dall'applicazione, riaprire Komic tramite KUAL e chiudere Komic usando il pulsante ESCI.
KOMIC NON MI RIPORTA ALL'ULTIMO FUMETTO LETTO
Verificare che il fumetto che si desidera aprire esista.
RIMUOVENDO I BORDI ALCUNE PAGINE SI SONO DANNEGGIATE
Può succedere che, durante il processo di rimozione dei bordi, alcune pagine (soprattutto quelle molto grandi) risultino danneggiate e presentino una banda nera.
Sostituire queste pagine, o l'intero fumetto, con una nuova copia e non riprovare a rimuovere i bordi su questo fumetto.
NON RIESCO A DECOMPRIMERE UN ARCHIVIO
Vi sono alcuni archivi che Komic non riesce a decomprimere. In questo caso, decomprimere l'archivio sul computer e spostare la cartella decompressa sul Kindle.
HO UN PROBLEMA NON IN ELENCO
DESIDERO SEGNALARE UN POSSIBILE MIGLIORAMENTO A KOMIC
DESIDERO RINGRAZIARE LO SVILUPPATORE
Si può segnalare un problema, un miglioramento o anche solo ringraziare lo sviluppatore visitando la pagina Komic sul forum MobileRead.